Ho notato che in molti mi chiedono come abbia fatto ad organizzare tutto il viaggio. Domanda comprensiva dato che anche io l'anno scorso non sapevo neppure da dove iniziare! Vi consiglio innanzitutto d'informarvi almeno un annetto prima rispetto al periodo in cui avevate intenzione di partire, tenendo conto che se volete frequentare delle scuole, le lezioni solitamente iniziano a:
Gennaio, Aprile, Luglio e Ottobre.
Grazie al mio adorato motore di ricerca preferito "Google" ho trovato una scuola culturale in Italia (di cui non farò il nome per manterne la privacy) di Lingua Giapponese con sede a Firenze che forniva anche il servizio di orgnaizzazione viaggi/studio. Preso un giorno libero sono andata da loro per ottenere maggiori informazioni e soprattutto un preventivo che mi facesse sapere quanto da parte avrei dovuto mettere! Se non ricordo male forniva una discreta scelta di scuole a Tokyo, Nara e Kyoto ma quando siamo andati a sondare i costi c'è stata la sorpresa. Nel prezzo astronomico che mi avevano fatto per scuola e alloggio ancora non specificato se in guest house o famiglia non c'era compreso il trasporto pick-up (per me basilare) da Narita fino a dove avrei abitato! Il costo supplementare per un'ora scarsa d'autobus-navetta è stata di ben 300€ sonanti!
MA STIAMO SCHERZANDO?! Tra l'altro non sapevano neppure garantirmi che avrei potuto usufruire di linea adsl o qualsiasi altra linea per potemi connettere. Insomma uscita dal colloquio le mie speranze di andare a studiare in Giappone invece di crescere erano senza dubbio diminuite. Facendo altre ricerche ho scoperto ben presto che:
- i nostri cellulari se non UMTS non avrebbero funzionato là e quindi avrei dovuto acquistare una scheda prepagata o noleggiare direttametne un cellulare.
- mi sarebbe servita un'assicurazione sanitaria perchè la sanità là costa. Dove con "costa" sottolineo marcatamente il fatto che si faccia pagare davvero m o l t o bene!
- anche i mezzi di trasporto invidiosi dei servizi ospedalieri non si sono fatti scrupoli e per risparmiare sulle lunghe tratte come per andare a Kyoto, Osaka e altre allettanti destinazioni avrei dovuto fare il famigeratissimo (ma allora per me molto sconosciuto) Japan Rail Pass che può essere acquistato solo in Italia. I prezzi:
244€ 7 giorni, 388€ 14 giorni e 498 21 giorni!
Salati? Sì, tremendamente! Teniamo conto del fatto che i suddetti giorni debbano essere consecutivi per cui per chi studia dato che sarà impegnato tra compiti e attività scolastiche non so quanto possa essere conveniente ma potrei anche sbagliarmi. Insomma ci sono state una serie di rivelazioni che avrei preferito non ci fossero! Demoralizzata sempre di più perchè il mio budget in confronto a quanto mi veniva richiesto non poteva contenere tutte quelle spese sono tornata a bazzicare in rete fino a che grazie al solito adorabile motore di ricerca ho trovato un'altra associazione che già dal nome m'ha ispirata da subito: "Go! Go! Nihon"! Organizzano viaggi/studio in scuole a Tokyo, Yokohama e Kyoto, ti trovano l'alloggio dove può scegliere tra famiglie, guest house e appartamenti. Non ti prendono commissioni per l'organizzazione quindi fanno tutto gratuitamente. La descrizione di ogni scuola e alloggio è corredato da video per cui basta guardarli attentamente ed individuare quello che può aggradarti di più o se preferisci chiedere direttamente ai membri dello Staff di consigliarti. Anche loro mi hanno offerto il servizio di pick-up e udite, udite la spesa non ha superato i 100€ per portarmi da Narita a Yokohama rispetto ai 300€ che avrei dovuto sborsare da Narita a Tokyo, per un tratto appunto molto più breve! Mi hanno fatto davvero una bella impressione e sono stati solerti nel rispondere ad ogni mia domanda e vi garantisco che erano parecchie!
Scuola e Alloggio scelte. L'assicurazione sanitaria l'ho fatta con Mondial Assistance dove se hai meno di 30 anni puoi usufruire di un'assicurazione viaggi per studenti (90 giorni costa sui 100€). Il biglietto aereo ho constatato che comprarlo in agenzia o direttamente al botteghino dell'aeroporto costa esattamente lo stesso per cui fate come vi torna comodo. Che altro? Direi che alla fine se ti organizzi prima nel fare ricerche puoi davvero trovare un modo per risparmiare! Rispetto al primo preventivo il secondo che poi ho confermato mi ha permesso di ammortizzare non solo le spese ma di risolvere ad esempio il problema delle chiamate internazionali e della connessione a internet che sia da Scuola che da alloggio mi hanno garantito essere gratuite e utilizzabili 24h su 24h! In questi miei preparativi alla partenza vi consiglio molto caldamente quest'Associazione che ha sede a Tokyo e credo potrò fare altrettanto al mio ritorno!
Fra hai fatto un ottimo lavoro! hai risparmiato davvero tanti soldini e ti ammiro moltissimo perche' sei riuscito a fare tutto questo tu da sola!!!! Vedi? Non dar retta piu' a chi ti dice "lascia perdere" solo perche' i veri a non farcela sono loro! :* TVTTTTTB (saluto alla bimbaminchiosa!) X°°°°°DDDDDDDDDD
RispondiEliminaTata ma grazie!! XD Lo sai che sei la mia bimbaminchi preferita! U_U <3 Sai che per te terrò un pò di spazio nella seconda valigia del ritorno!
RispondiElimina